Chi è il Praticante
Tanta passione e curiosità: questi sono gli elementi che contraddistinguono il Praticante CDL.
Infatti il futuro professionista dovrà impegnarsi nei 18 mesi di praticantato -presso lo Studio di un CDL a districarsi nella complessità delle norme giuridiche, nella gestione delle scadenze lavoristiche/fiscali, il tutto nella stretta osservanza del Codice Deontologico della Categoria.
L’obiettivo da perseguire è l’acquisizione di competenze teorico-pratiche necessarie all’espletamento dell’esame di Stato.
Requisiti indispensabili previsti dalla normativa in vigore sono:
• possesso di un titolo di studio universitario (triennale o specialistica nelle discipline previste dal Regolamento sul tirocinio professionale circ. CNO N. 1113 del 28/05/2015);
• l’espletamento del praticantato presso un CDL;
• il superamento dell’esame di Stato.
La normativa prevede che il Dominus:
• operi come libero professionista da almeno 5 anni con attività abituale prevalente intesa come tale quella da cui ricavi la maggior parte del volume d’affari dichiarato ai fini IVA
• sia in regola con gli adempimenti della formazione continua
Il professionista non può ammettere contemporaneamente più di tre praticanti Consulenti del lavoro presso il proprio studio.
Il periodo di pratica non può essere inferiore a 18 mesi ed è richiesta una frequenza dello studio per almeno 20 ore settimanali.
Il periodo di pratica deve essere svolto con diligenza ed assiduità sotto la direzione del professionista che deve fornire la preparazione idonea per l’esercizio della professione, sia sotto l’aspetto tecnico che sotto il profilo comportamentale e deontologico.
Terminato il periodo di praticantato si dovrà sostenere un Esame di Stato.
Tutor Praticanti: Luigi Duse
- E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Tel.: +39.0332.239360