Soggetti che POSSONO utilizzare il Prest.O - lavoratori autonomi; - professionisti; - imprenditori; - associazioni; - fondazioni ed altri enti di natura privata; - pubbliche amministrazioni per esigenze temporanee o eccezionali quali progetti in ambito sociale, lavori di emergenza o solidarietà, manifestazioni sportive o culturali. Soggetti che NON POSSONO utilizzare il Prest.O - aziende che occupano più di 10 dipendenti a tempo indeterminato;
- enti non profit; - imprese del settore agricolo;
- imprese dell’edilizia e di settori affini; - imprese impegnate nell’esecuzione di appalti di opere o servizi; - persone fisiche non nell’esercizio dell’attività̀ professionale o d’impresa.
CONDIZIONI
Per ciascun anno civile – 01/01 – 31/12: - 5.000 euro, per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori; - 10.000 euro, per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori (sono computati al 75% del loro ammontare i compensi per prestatori titolari di pensione di vecchiaia o d’invalidità, giovani con meno di 25 anni di età regolarmente iscritti a un ciclo di studi anche universitario, disoccupati che abbiano reso la DID, percettori di prestazioni di sostegno al reddito o di reddito di inclusione REI); - 2.500 euro, per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore (ogni lavoratore potrà incassare dal committente massimo 2.500 euro).
I limiti sono riferiti ai compensi al netto di contributi, premi e costi di gestione.