LIBRETTO FAMIGLIA…FACCIAMO CHIAREZZA!

SOGGETTI:

Famiglie e privati (persone fisiche non nell’esercizio dell’attività̀ professionale o d’impresa) per prestazioni saltuarie di limitata entità, in particolare:

- lavori domestici, di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione;

- assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità;

- insegnamento privato supplementare;

Soggetti esclusi

- lavoratori autonomi;

- professionisti;

- imprenditori;

- aziende;

- associazioni;

- fondazioni ed altri enti di natura privata;

- pubbliche amministrazioni.

LIMITI:

Limiti quantitativi (per ciascun anno civile):

- 5.000 euro netti, per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori;

- € 5.000 netti, per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori (vi sono alcune eccezioni per le quali i compensi sono computati al 75%)

- € 2.500 netti, per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore.

Limiti di durata

280 ore (01/01-31/12)

Compenso

10 lordi all’ora così ripartiti:

- € 8,00 per il compenso a favore del prestatore;

- € 1,65 per la contribuzione IVS alla Gestione separata INPS;

- € 0,25 per il premio assicurativo INAIL;

- € 0,10 per gli oneri di gestione.

COSA FARE:

1) Il prestatore e l’utilizzatore DEVONO REGISTRARSI utilizzando l’apposita procedura telematica INPS.

2) effettuare il versamento dei fondi sul proprio portafoglio telematico (ci vogliono almeno 7 giorni perchè siano visibili dall’Inps)

3) al termine della prestazione lavorativa - non oltre il 3° giorno del mese successivo - effettuare la comunicazione di avvenuto svolgimento della prestazione attraverso la procedura telematica INPS

L’INPS invia al prestatore una email o un SMS di notifica dell'avvenuta comunicazione.

PAGAMENTI:

Il pagamento delle prestazioni è effettuato:
dall'INPS tramite bonifico bancario o domiciliato presso le Poste;

L'INPS procede all’accredito dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi.

NB: I compensi sono esenti da imposizione fiscale, non incidono sullo stato di disoccupazione, sono computabili ai fini del reddito necessario per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.

SANZIONI:

In caso di superamento del limite quantitativo dei € 2.500 di compenso corrisposto dal medesimo utilizzatore o del limite di durata della prestazione il rapporto viene trasformato a tempo pieno e indeterminato a far data dal giorno in cui si realizza il superamento del limite.

Ultimi annunci